Warning: file_exists(): open_basedir restriction in effect. File(images/no_picture.jpg) is not within the allowed path(s): (/opt:/usr:/etc/pki:/etc/ssl/certs:/var/www/panel_autoinstalator:/tmp:/home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com) in /home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com/includes/functions/html_output.php on line 207
Warning: file_exists(): open_basedir restriction in effect. File(images/no_picture.jpg) is not within the allowed path(s): (/opt:/usr:/etc/pki:/etc/ssl/certs:/var/www/panel_autoinstalator:/tmp:/home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com) in /home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com/includes/functions/html_output.php on line 248
Warning: file_exists(): open_basedir restriction in effect. File(images/no_picture.jpg) is not within the allowed path(s): (/opt:/usr:/etc/pki:/etc/ssl/certs:/var/www/panel_autoinstalator:/tmp:/home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com) in /home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com/includes/functions/html_output.php on line 207
Warning: file_exists(): open_basedir restriction in effect. File(images/no_picture.jpg) is not within the allowed path(s): (/opt:/usr:/etc/pki:/etc/ssl/certs:/var/www/panel_autoinstalator:/tmp:/home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com) in /home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com/includes/functions/html_output.php on line 248
Książka z ćwiczeniami do języka włoskiego kładąca w szczególności nacisk na różne rodzaje dopełnień w zdaniach. W komplecie znajduje się 76 stronicowa książeczka Communicazione orale.
Spis treści:
Unità I ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA PROPOSIZIONE
la proposizione e il soggetto
il predicato
Unità II ELEMENTI ACCESSORI DELLA PROPOSIZIONE
l’attributo e l'apposizione
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE
Unità III I COMPLEMENTI DIRETTI
il complemento oggetto
il complemento predicativo del soggetto
il complemento predicativo dell’oggetto
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 2
Unità IV I COMPLEMENTI INDIRETTI
il complemento di specificazione
il complemento di denominazione
il complemento di argomento
il complemento di agente e di c. efficiente
il complemento di termine
il complemento di causa
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 3
i complementi di luogo
il complemento di stato in luogo
il complemento di moto a luogo
il complemento di moto da luogo
il complemento di moto per luogo
il complemento di allontanamento o di separazione
il complemento di origine o di provenienza
il complemento di distanza
i complementi di tempo
il complemento di tempo determinato
il complemento di tempo continuato
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 4
il complemento di modo o maniera
il complemento di mezzo o strumento
il complemento di compagnia e di unione
il complemento di materia
il complemento di qualità
il complemento di quantità
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 5
il complemonto di abbondanza di privazione
il complomento di colpa e di pena
il complemento di fine o scopo
il complemento di vantaggio e svantaggio
il complemento di convenienza
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 6
il complemento di paragone
il complemento partitivo
il complemento di limitazione
il complemento concessivo
il complemento di esclusione
il complemento di sostituzione, di scambio
il complemento di vocazione
il complemento di eslamazione
il complemento avverbiale
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 7
RIEPILOGO GENERALE DI ANALISI LOGICA
la funzione dei pronomi CHE, CHI, CUI
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 8
SOLUZIONI SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE
Autorzy: Rosy Palumbo, Maria Sorce Alpeggiani
Format 20x28cm, 80 stron
ISBN: 9788846822970
Załączona książeczka Communicazione orale - format 19x11,5cm, 76 stron, ISBN 9788846820259

Wydawnictwo: La Spiga MODERN LANGUAGES 2008
Analisi logica - quaderno operativo + Comunicazione orale
INDICE:
Unità I ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA PROPOSIZIONE
la proposizione e il soggetto
il predicato
Unità II ELEMENTI ACCESSORI DELLA PROPOSIZIONE
l’attributo e l'apposizione
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE
Unità III I COMPLEMENTI DIRETTI
il complemento oggetto
il complemento predicativo del soggetto
il complemento predicativo dell’oggetto
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 2
Unità IV I COMPLEMENTI INDIRETTI
il complemento di specificazione
il complemento di denominazione
il complemento di argomento
il complemento di agente e di c. efficiente
il complemento di termine
il complemento di causa
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 3
i complementi di luogo
il complemento di stato in luogo
il complemento di moto a luogo
il complemento di moto da luogo
il complemento di moto per luogo
il complemento di allontanamento o di separazione
il complemento di origine o di provenienza
il complemento di distanza
i complementi di tempo
il complemento di tempo determinato
il complemento di tempo continuato
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 4
il complemento di modo o maniera
il complemento di mezzo o strumento
il complemento di compagnia e di unione
il complemento di materia
il complemento di qualità
il complemento di quantità
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 5
il complemonto di abbondanza di privazione
il complomento di colpa e di pena
il complemento di fine o scopo
il complemento di vantaggio e svantaggio
il complemento di convenienza
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 6
il complemento di paragone
il complemento partitivo
il complemento di limitazione
il complemento concessivo
il complemento di esclusione
il complemento di sostituzione, di scambio
il complemento di vocazione
il complemento di eslamazione
il complemento avverbiale
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 7
RIEPILOGO GENERALE DI ANALISI LOGICA
la funzione dei pronomi CHE, CHI, CUI
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 8
SOLUZIONI SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE
Rosy Palumbo, Maria Sorce Alpeggiani
20x28cm, 80 pagine
ISBN: 9788846822970
+ Communicazione orale - 19x11,5cm, 76 pagine

La Spiga MODERN LANGUAGES 2008
Aby móc napisać recenzje należy się zalogować