Warning: file_exists(): open_basedir restriction in effect. File(images/no_picture.jpg) is not within the allowed path(s): (/opt:/usr:/etc/pki:/etc/ssl/certs:/var/www/panel_autoinstalator:/tmp:/home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com) in /home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com/includes/functions/html_output.php on line 207
Warning: file_exists(): open_basedir restriction in effect. File(images/no_picture.jpg) is not within the allowed path(s): (/opt:/usr:/etc/pki:/etc/ssl/certs:/var/www/panel_autoinstalator:/tmp:/home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com) in /home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com/includes/functions/html_output.php on line 248
Warning: file_exists(): open_basedir restriction in effect. File(images/no_picture.jpg) is not within the allowed path(s): (/opt:/usr:/etc/pki:/etc/ssl/certs:/var/www/panel_autoinstalator:/tmp:/home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com) in /home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com/includes/functions/html_output.php on line 207
Warning: file_exists(): open_basedir restriction in effect. File(images/no_picture.jpg) is not within the allowed path(s): (/opt:/usr:/etc/pki:/etc/ssl/certs:/var/www/panel_autoinstalator:/tmp:/home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com) in /home/ettoi/websites/zencart/ksiegarnia-jezykowa.com/includes/functions/html_output.php on line 248
Grammatica - Passaporto per le superiori - Quaderno operativo to
pozycja porządkująca znajomość języka włoskiego pod kątem analizy
morfologicznej części mowy oraz składni prostej i złożonej.
Książka prezentuje w sposób przejrzysty i syntetyczny reguły i wiadomości
teoretyczne oraz zawiera praktyczne ćwiczenia sprawdzające.
Wstęp do książki stanowi kilkanaście stron poświęconych powtórkom umożliwiającym
weryfikację własnej znajomości gramatyki, podczas gdy część główna
książki jest podzieloną na rozdziały kompletną zwięzłą syntezą zagadnień
gramatycznych wraz z licznymi ćwiczeniami praktycznymi..
Ponadto w książce co kilka rozdziałów umieszczona jest sekcja scheda di
autovalutazione umożliwiająca samodzielne sprawdzenie własnych umiejętności.
Jednym słowem Grammatica - Passaporto per le superiori - Quaderno
operativo to praktyczne i łatwe w użyciu narzędzie umożliwiające
poznanie mechanizmów składni języka włoskiego i opanowanie ich użycia.
SPIS TREŚCI:
VERIFICA 1 COMPETENZA LESSICALE
VERIFICA 2 USO DELLA PUNTEGGIATURA
VERIFICA 3 CONOSCENZE MORFOLOGICHE 1
VERIFICA 4 CONOSCENZE MORFOLOGICHE 2
VERIFICA 5 CONOSCENZE MORFOLOGICHE 3
VERIFICA 6 USO DELLE PARTI DEL DISCORSO
VERIFICA 7 CONOSCENZE SINTATTICHE: ANALISI LOGICA
VERIFICA 8 CONOSCENZE SINTATTICHE: ANALISI DEL PERIODO
VERIFICA 9 USO DEI VERBI NELLE PROPOSIZIONI DIPENDENTI
Unità 1 Morfologia - L'articolo
L'articolo determinativo e indeterminativo
L'articolo partitivo
Unità 2 Morfologia - Il nome
Il genere del nome
Il numero del nome
I nomi primitivi, derivati, alterati, compositi
Unità 3 Morfologia - L'aggettivo
Gli aggettivi qualificativi
I gradi dell'aggettivo qualificativo
Gli aggettivi determinativi
Possesivi
Dimonstrativi
Indefiniti
Interrogativi ed esclamativi
Numerali
Unità 4 Morfologia - Il verbo
I verbi transitivi e intransitivi
La forma attiva e passiva
La forma rifflesiva
La coniungazione del verbo
Specchio riassuntivo dei modi e dei tempi
I verbi impersonali
I verbi defettivi, sovrabbondanti e irregolari
I verbi servili e fraseologici
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 1
Unità 5 Morfologia: il pronome
I pronomi personali
I pronomi relativi
I pronomi possessivi
I pronomi dimonstrativi
I pronomi indefiniti
I pronomi interrogativi ed esclamativi
Unità 6 Morfologia - L'avverbio
Gli avverbi di modo
Gli avverbi di luogo
Gli avverbi di tempo
Gli avverbi di qantità
Gli avverbi di valutazione
Gli avverbi interrogativi ed esclamativi
Unità 7 Morfologia - La preposizione
Le preposizioni proprie e emproprie
Le locuzioni prepositive
Unità 8 Morfologia - La congiunzione
Le congiunzioni coordinanti
Le congiunzioni subordinati
Unità 9 Morfologia - L'esclamazione
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 2
Unità 10 Sintassi semplice - Il predicato
Unità 11 Sintassi semplice - Il soggetto
Unità 12 Sintassi semplice - L'atributo e l'apposizione
Unità 13 Sintassi semplice I complementi diretti
Il complemento oggetto
Il complemento predicativo
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 3
Unità 14 Sintassi semplice I complementi indiretti
Il complemento d'agente e di causa efficiente
Il complemento di termine
I complementi di tempo
I complementi di luogo
Il complemento di specificazione
Il complemento partitvo
Il complemento di denominazione
Il complemento di causa
Il complemento di fine
Il complemento di modo
Il complemento di mezzo
Il complemento di compagnia
Il complemento di unione
Il complemento di materia
Il complemento di qualità
Il complemento di argomento
Il complemento di limitazione
Il complemento di esclusione
Il complemento di concessivo
Il complemento di paragone
Il complemento di origine
Il complemento di separazione
Il complemento di abbondanza
Il complemento di privazione
Il complemento di vantaggio e di svantaggio
I complementi di quantità
Il complemento di colpa
Il complemento di pena
Il complemento di vocazione
Il complemento di esclamazione
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 4
Unità 15 Sintassi composta - Il periodo
Le proposizioni independenti, dipendenti, incidentali
La coordinazione e subordinazione
I tipi di coordinate
Le subordinate esplicite e implicite
Il grado della subordinata
Il tipi di subordinate
Unità 16 Sintassi composta - Le subordinate completive e attributive
Soggettive, oggettive e dichiarative
Interrogative indirette e dubitative
Relative
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 5
Unità 17 Sintassi composta - Le subordinate avverbiali
Causali
Finali
Temporali
Concessive
Comparative
Modali
Strumentali
Limitative
Eccettuative
Esclusive
Aggiuntive
Consecutive
Avversative
Condizionali o ipotetiche
Il perodio ipotetico
Unità 18 Sintassi composta - I modi e i tempi della subordinante
Subordinante esplicite
Subordinante implicite
Unità 19 Sintassi composta - Il discorso diretto e indiretto
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 6
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 7
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 8
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 9
Autorzy: P.A.Salsa, A. Marinoni, A.Colombo
Format 19,7x27,9cm
128 stron, kolorowy druk
ISBN: 9788846826251
Grammatica - Passaporto per le superiori - Quaderno operativo -
schede grammaticali, esercizi graduati, approfondimenti, schede di verifica e
autovalutazione.
Questo quaderno operativo è stato pensato come risposta all'esigenza di
verifica e consolidamento delle acquisizioni linguistiche nella fase di
passaggio alla scuola superiore.
INDICE:
VERIFICA 1 COMPETENZA LESSICALE
VERIFICA 2 USO DELLA PUNTEGGIATURA
VERIFICA 3 CONOSCENZE MORFOLOGICHE 1
VERIFICA 4 CONOSCENZE MORFOLOGICHE 2
VERIFICA 5 CONOSCENZE MORFOLOGICHE 3
VERIFICA 6 USO DELLE PARTI DEL DISCORSO
VERIFICA 7 CONOSCENZE SINTATTICHE: ANALISI LOGICA
VERIFICA 8 CONOSCENZE SINTATTICHE: ANALISI DEL PERIODO
VERIFICA 9 USO DEI VERBI NELLE PROPOSIZIONI DIPENDENTI
Unità 1 Morfologia - L'articolo
L'articolo determinativo e indeterminativo
L'articolo partitivo
Unità 2 Morfologia - Il nome
Il genere del nome
Il numero del nome
I nomi primitivi, derivati, alterati, compositi
Unità 3 Morfologia - L'aggettivo
Gli aggettivi qualificativi
I gradi dell'aggettivo qualificativo
Gli aggettivi determinativi
Possesivi
Dimonstrativi
Indefiniti
Interrogativi ed esclamativi
Numerali
Unità 4 Morfologia - Il verbo
I verbi transitivi e intransitivi
La forma attiva e passiva
La forma rifflesiva
La coniungazione del verbo
Specchio riassuntivo dei modi e dei tempi
I verbi impersonali
I verbi defettivi, sovrabbondanti e irregolari
I verbi servili e fraseologici
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 1
Unità 5 Morfologia: il pronome
I pronomi personali
I pronomi relativi
I pronomi possessivi
I pronomi dimonstrativi
I pronomi indefiniti
I pronomi interrogativi ed esclamativi
Unità 6 Morfologia - L'avverbio
Gli avverbi di modo
Gli avverbi di luogo
Gli avverbi di tempo
Gli avverbi di qantità
Gli avverbi di valutazione
Gli avverbi interrogativi ed esclamativi
Unità 7 Morfologia - La preposizione
Le preposizioni proprie e emproprie
Le locuzioni prepositive
Unità 8 Morfologia - La congiunzione
Le congiunzioni coordinanti
Le congiunzioni subordinati
Unità 9 Morfologia - L'esclamazione
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 2
Unità 10 Sintassi semplice - Il predicato
Unità 11 Sintassi semplice - Il soggetto
Unità 12 Sintassi semplice - L'atributo e l'apposizione
Unità 13 Sintassi semplice I complementi diretti
Il complemento oggetto
Il complemento predicativo
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 3
Unità 14 Sintassi semplice I complementi indiretti
Il complemento d'agente e di causa efficiente
Il complemento di termine
I complementi di tempo
I complementi di luogo
Il complemento di specificazione
Il complemento partitvo
Il complemento di denominazione
Il complemento di causa
Il complemento di fine
Il complemento di modo
Il complemento di mezzo
Il complemento di compagnia
Il complemento di unione
Il complemento di materia
Il complemento di qualità
Il complemento di argomento
Il complemento di limitazione
Il complemento di esclusione
Il complemento di concessivo
Il complemento di paragone
Il complemento di origine
Il complemento di separazione
Il complemento di abbondanza
Il complemento di privazione
Il complemento di vantaggio e di svantaggio
I complementi di quantità
Il complemento di colpa
Il complemento di pena
Il complemento di vocazione
Il complemento di esclamazione
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 4
Unità 15 Sintassi composta - Il periodo
Le proposizioni independenti, dipendenti, incidentali
La coordinazione e subordinazione
I tipi di coordinate
Le subordinate esplicite e implicite
Il grado della subordinata
Il tipi di subordinate
Unità 16 Sintassi composta - Le subordinate completive e attributive
Soggettive, oggettive e dichiarative
Interrogative indirette e dubitative
Relative
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 5
Unità 17 Sintassi composta - Le subordinate avverbiali
Causali
Finali
Temporali
Concessive
Comparative
Modali
Strumentali
Limitative
Eccettuative
Esclusive
Aggiuntive
Consecutive
Avversative
Condizionali o ipotetiche
Il perodio ipotetico
Unità 18 Sintassi composta - I modi e i tempi della subordinante
Subordinante esplicite
Subordinante implicite
Unità 19 Sintassi composta - Il discorso diretto e indiretto
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 6
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 7
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 8
SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE 9
P.A.Salsa, A. Marinoni, A.Colombo
19,7x27,9cm
128 pagine
ISBN: 9788846826251
Aby móc napisać recenzje należy się zalogować